
TEAM WORKING 1^ EDIZIONE
Finalità
Nel panorama contemporaneo il team working sta diventando una scelta operativa funzionale sempre più utilizzata perché in grado di valorizzare il contributo di ogni componente del gruppo di lavoro riconoscendo e valorizzando le competenze espresse dai membri del gruppo. Fare squadra in azienda, ovvero sviluppare team working, significa valorizzare le capacità del singolo affinché possa migliorare e incrementare le competenze già possedute, anche imparando dai colleghi. Il team working presta grande attenzione alle competenze relazionali che favoriscono lo scambio di informazioni. L`ascolto delle opinioni e delle idee dei membri del team facilita il lavoro di gruppo portando ogni suo membro alla percezione concreta di non essere solo, specie nei momenti critici.
Il corso è caratterizzato da proposte operative e esercitazioni strutturate indicativamente in tre fasi distinte: presentazione della proposta di lavoro, realizzazione, debriefing/rielaborazione in gruppo. Il gruppo di lavoro diventa al contempo spazio di sperimentazione e di rielaborazione e, conseguentemente, di apprendimento.
Come conclusione del corso e verifica degli apprendimenti è prevista la stesura di un documento di sintesi degli apprendimenti stessi e dell`intero processo formativo che, partendo da un lavoro individuale, conduca il gruppo a fornirsi di uno strumento frutto del lavoro collettivo. Destinatari Responsabili e addetti a funzioni di staff aziendali. Contenuti Gruppo e gruppo di lavoro
Somiglianze, differenze, compiti.
Gruppi di lavoro
Ruoli e funzioni all`interno di un gruppo di lavoro.
I ruoli: formali e informali.
I ruoli: di compito, di mantenimento, egocentrici.
Prendere decisioni
Processi, modelli, strumenti.
Strategie di funzionamento
Lavorare per obiettivi.
Lavorare per ruoli.
Lavorare per funzioni.
Valorizzare il Team
L`altro fra limite e risorsa.
Essere portatori di competenze.
Il corso è caratterizzato da proposte operative e esercitazioni strutturate indicativamente in tre fasi distinte: presentazione della proposta di lavoro, realizzazione, debriefing/rielaborazione in gruppo. Il gruppo di lavoro diventa al contempo spazio di sperimentazione e di rielaborazione e, conseguentemente, di apprendimento.
Come conclusione del corso e verifica degli apprendimenti è prevista la stesura di un documento di sintesi degli apprendimenti stessi e dell`intero processo formativo che, partendo da un lavoro individuale, conduca il gruppo a fornirsi di uno strumento frutto del lavoro collettivo. Destinatari Responsabili e addetti a funzioni di staff aziendali. Contenuti Gruppo e gruppo di lavoro
Somiglianze, differenze, compiti.
Gruppi di lavoro
Ruoli e funzioni all`interno di un gruppo di lavoro.
I ruoli: formali e informali.
I ruoli: di compito, di mantenimento, egocentrici.
Prendere decisioni
Processi, modelli, strumenti.
Strategie di funzionamento
Lavorare per obiettivi.
Lavorare per ruoli.
Lavorare per funzioni.
Valorizzare il Team
L`altro fra limite e risorsa.
Essere portatori di competenze.
ZUNINO ROBERTO
Consulente e formatore, attore e coach
In assenza di altre edizioni segnalate qui sotto, si prega di contattare il n. 030/2284.511 per conoscere la nuova pianificazione.
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.