CERCA
RESPONSABILITA` Le azioni formative interaziendali destinate con continuità alle imprese sono pianificate a partire da settembre di ogni anno. L’offerta si arricchisce di nuove proposte durante tutto il periodo formativo. Si precisa che durante l’anno i programmi possono subire variazioni di data o contemplare modifiche ai contenuti sulla base dei più recenti aggiornamenti normativi, pertanto vi preghiamo di consultare il programma dettagliato del corso prima di procedere all’iscrizione.
IL RUOLO DEL SOCIO
Finalità Il corso si pone l`obiettivo di identificare e fornire le competenze che il socio deve possedere all`interno delle società  di capitali. Il corso fornisce conoscenze per comprendere come funziona la governance della società  e quali siano i poteri dei soci, per leggere un bilancio, per comprendere e analizzare un piano strategico e individuare quali strategie impattino sul valore della società .


Destinatari Imprenditori, amministratori, soci di società  di capitali, direttori. Contenuti Aspetti di base di governance delle società  e diritto societario.
Aspetti di base di analisi e interpretazione del bilancio.
Il ruolo del business plan e la comparazione con i concorrenti.
Leadership e capacità  di lavorare in squadra.
GRASSI ALESSANDRA Formatrice, psicologa, phd, esperta in gestione risorse umane
TEODORI CLAUDIO Professore dell`Università  degli Studi di Brescia, esperto di principi contabili nazionali e internazionali, analisi di bilancio, bilancio consolidato, crisi di impresa, pubbliche amministrazioni e accounting
RICHIESTA INFORMAZIONI MODULO ISCRIZIONE
GRASSI ALESSANDRA TEODORI CLAUDIO
15-11-2023
12 ore
550 +IVA
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
15-11-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
22-11-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
29-11-2023
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.

Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.