
IL RUOLO DELL'AMMINISTRATORE DI SOCIETA' DI CAPITALI
Finalità
Il corso si pone l`obiettivo di identificare e fornire le competenze chiave che un amministratore di società deve possedere per poter rivestire in modo efficace il proprio ruolo all`interno di società di capitali. Viene inoltre fornita una visione completa relativa alle diverse aree e alle attività che un amministratore deve presidiare per poter gestire consapevolmente un`azienda ed essere in grado di attuare una programmazione aziendale strategica.
Destinatari Imprenditori e amministratori delegati. Contenuti Aspetti fondamentali di governance e diritto societario.
Analisi e interpretazione del bilancio.
Aspetti fondamentali di finanza.
Conoscenza del core business.
Leadership e capacità di lavorare in squadra.
Destinatari Imprenditori e amministratori delegati. Contenuti Aspetti fondamentali di governance e diritto societario.
Analisi e interpretazione del bilancio.
Aspetti fondamentali di finanza.
Conoscenza del core business.
Leadership e capacità di lavorare in squadra.
CERSOSIMO MARCO
CFO di Morato Pane, esperto in Finance, Business Planning, Corporate Finance, Project Finance, Investment Banking and Debt Restructuring
GRASSI ALESSANDRA
Formatrice, psicologa, phd, esperta in gestione risorse umane
TEODORI CLAUDIO
Professore dell`Università degli Studi di Brescia, esperto di principi contabili nazionali e internazionali, analisi di bilancio, bilancio consolidato, crisi di impresa, pubbliche amministrazioni e accounting
RICHIESTA INFORMAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
CERSOSIMO MARCO
GRASSI ALESSANDRA
TEODORI CLAUDIO
17-01-2024
12 ore
700 +IVA
+ incontri one to one su richiesta, per settore, da quotarsi a parte
Data
Mattina
Inizio
Fine
Pomeriggio
Inizio
Fine
Durata
17-01-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
24-01-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
31-01-2024
09:00
13:00
--:--
--:--
4 ore
Se sei iscritto a Fondimpresa o Fondirigenti e desideri valutare l'opportunità di finanziare la partecipazione a questo corso, chiama il numero 030/2284.511.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.
Per le aziende associate a Confindustria Brescia è previsto un rimborso del 30%, per un importo non superiore ai contributi associativi versati l`anno precedente.