CERCA
FONDO NUOVE COMPETENZE Il Fondo Nuove Competenze accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese. È stato selezionato quale operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro in quanto fornisce un contributo fondamentale agli obiettivi del programma, in particolare alla priorità 3 - Nuove competenze per le transizioni digitale e verde.

Il Fondo Nuove Competenze permette alle imprese di adeguare le competenze dei propri dipendenti destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione. Il Fondo finanzia fino al 100% della retribuzione oraria del personale in formazione ed il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali.
FONDO NUOVE COMPETENZE I piani formativi devono essere strutturati secondo interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono nei seguenti ambiti:
  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  • Sostenibilità ed impatto ambientale;
  • Economia circolare;
  • Transizione ecologica;
  • Efficientamento energetico;
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo.

  • ISFOR ha predisposto un catalogo dedicato con percorsi realizzabili su misura che ricoprono gli ambiti previsti dall’avviso.
    Ciascun dipendente coinvolto nel progetto dovrà partecipare ad un minimo di 30 ore di formazione con un massimo di 150 ore.
    Le attività formative e la relativa rendicontazione dovranno concludersi entro e non oltre 365 giorni dalla data di comunicazione di approvazione della domanda.
    Per poter presentare la richiesta di finanziamento è necessario stipulare un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro in cui vengano espressamente indicati il numero di lavoratori coinvolti, gli interventi formativi e il numero di ore di lavoro da destinare al progetto.
COSA PUÒ FARE ISFOR PER LA TUA AZIENDA? ISFOR accompagna le aziende in tutte le fasi dell’istanza: dall'analisi dei fabbisogni formativi, alla predisposizione del piano, alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione finale.

Contattaci per ulteriori informazioni:
Alessandro Guatta | 030.2284510 - a.guatta@isforbrescia.it
Chiara Celiker | 030.2284509 - c.celiker@isforbrescia.it
Elisa Pezzali | 030.2284539 - e.pezzali@isforbrescia.it
Chatta con noi