Patti Territoriali
PR FSE+ 2021-2027
Attività realizzate nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus
I PERCORSI FORMATIVI
DATA SCIENTIST: BIG DATA ANALYTICS E MANAGEMENT
Nell’attuale era dei Big Data diventa sempre più rilevante l’esigenza di sviluppare competenze, funzioni e sistemi di memorizzazione, gestione ed analisi dei Big Data insieme ad approcci innovativi di Business Analytics, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace e di innovare i propri modelli di business.
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze, strumenti e metodi per la gestione ed analisi di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni aziendali, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace.
SCARICA LA BROCHURE
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze, strumenti e metodi per la gestione ed analisi di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni aziendali, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace.
SCARICA LA BROCHURE
Patto territoriale multisettore sullo sviluppo delle competenze digitali
Nell’ambito della Nuova European Skills Agenda, Regione Lombardia ha lanciato il patto per le competenze, promosso dalla Commissione Europea.
Il patto rappresenta un impegno condiviso tra soggetti pubblici e privati, oltre che un progetto ambizioso volto a sostenere il rilancio e la trasformazione del sistema produttivo lombardo, che tiene conto dell’impatto della doppia transizione ecologica e digitale.
In questo contesto, si sta sviluppando il Patto territoriale per le competenze e per l’occupazione per lo sviluppo delle competenze digitali nei settori agricoltura – lavorazioni di meccanica generale - movimentazione merci – turismo costruzione di tutti i tipi di edifici - assistenza sociale avente come ente capofila la Provincia di Brescia e come partner circa 15 soggetti, tra cui Fondazione A.I.B. - divisione ISFOR e CSMT.
In partnership, Fondazione A.I.B. - divisione ISFOR e CSMT, hanno strutturato due percorsi formativi di upskilling e reskilling, in linea con il fabbisogno di competenze individuato, che prevederanno il diretto coinvolgimento delle imprese lombarde. DESTINATARI L’iniziativa è destinata a:
soggetti disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015, working poor e agli occupati sospesi in esubero, di età compresa tra 18 e 64 anni inclusi, residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
SCARICA LA BROCHURE
Il patto rappresenta un impegno condiviso tra soggetti pubblici e privati, oltre che un progetto ambizioso volto a sostenere il rilancio e la trasformazione del sistema produttivo lombardo, che tiene conto dell’impatto della doppia transizione ecologica e digitale.
In questo contesto, si sta sviluppando il Patto territoriale per le competenze e per l’occupazione per lo sviluppo delle competenze digitali nei settori agricoltura – lavorazioni di meccanica generale - movimentazione merci – turismo costruzione di tutti i tipi di edifici - assistenza sociale avente come ente capofila la Provincia di Brescia e come partner circa 15 soggetti, tra cui Fondazione A.I.B. - divisione ISFOR e CSMT.
In partnership, Fondazione A.I.B. - divisione ISFOR e CSMT, hanno strutturato due percorsi formativi di upskilling e reskilling, in linea con il fabbisogno di competenze individuato, che prevederanno il diretto coinvolgimento delle imprese lombarde. DESTINATARI L’iniziativa è destinata a:
soggetti disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015, working poor e agli occupati sospesi in esubero, di età compresa tra 18 e 64 anni inclusi, residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
I PERCORSI FORMATIVI
DATA SCIENTIST: BIG DATA ANALYTICS E MANAGEMENT
Nell’attuale era dei Big Data diventa sempre più rilevante l’esigenza di sviluppare competenze, funzioni e sistemi di memorizzazione, gestione ed analisi dei Big Data insieme ad approcci innovativi di Business Analytics, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace e di innovare i propri modelli di business.
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze, strumenti e metodi per la gestione ed analisi di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni aziendali, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace.
SCARICA LA BROCHURE
DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING
Lo scenario del marketing digitale è sempre più in continua evoluzione; oggi le imprese hanno necessità di attuare strategie di marketing e di comunicazione con il supporto di social media, delle nuove piattaforme e del nuovo web. Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze e gli strumenti indispensabili per la realizzazione di attività di comunicazione e marketing in linea con le strategie aziendali. L’obiettivo del corso è fornire conoscenze, strumenti e metodi per la gestione ed analisi di grandi quantità di dati a supporto dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni aziendali, in grado di generare conoscenza e permettere alle imprese di prendere decisioni in modo più efficace.
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA LA BROCHURE
SEI ALLA RICERCA DI FIGURE CON COMPETENZE DIGITALI DA INSERIRE IN AZIENDA?
ISFOR accompagna le aziende in tutte le fasi dell’istanza: dall'analisi dei fabbisogni formativi, alla predisposizione del piano, alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione finale.
Contattaci per ulteriori informazioni:
Martina Falduto | 030.2284594 - m.falduto@isforbrescia.it
Contattaci per ulteriori informazioni:
Martina Falduto | 030.2284594 - m.falduto@isforbrescia.it